Alcuni parlano solo per ascoltarsi. Lo si vede facilmente dalla maniera affettata con cui parlano: ovviamente, si piacciono. O per lo meno, si compiacciono della loro maniera di parlare. Sono sedotti dall’eco del proprio Io e non importa se è vuoto.
La verità di un aforisma che leggiamo è immediatamente riconosciuta (“È vero!”), perché quello che abbiamo letto ci rende consapevoli di ciò che inconsciamente noi avevamo sperimentato e consciamente non formulato. Per questo motivo, impariamo quella verità quando la leggiamo, perché la riconosciamo e ne diventiamo consapevoli. Per esempio, “I desideri della passione sono ordini” viene riconosciuto immediatamente da coloro che hanno sperimentato