Alessio Carlini
  • Ferrara (Italia)
  • 26/07/1975
  • su Aphorism dal 2/17/2012

Biografia

Scrittore e poeta nato a Ferrara il 26 luglio 1975. Già in giovane età, si diletta come autodidatta in composizioni letterarie. Il suo stile unico, che combina elementi umanistici, filosofici e spirituali, rende le sue poesie accessibili e comprensibili, pur mantenendo una notevole profondità di pensiero. Alessio Carlini è un poeta che sa parlare al cuore dei lettori, offrendo loro uno sguardo sincero e appassionato sulla vita e sulle sue molteplici sfaccettature.

Segni particolari

Amo la solitudine ed il suo opposto, la cucina è il mio regno in assoluto. Mi soffermo su tutto ciò che ha un suono, una fragranza, un ritmo; e imparo ogni giorno dai miei errori. Toutes choses sont le rythme.

Aforismi di Alessio Carlini

10 su 29

La grandezza non si misura in assenza di difficoltà, ma nella capacità di superarle con coraggio e determinazione. Riflessione: Spesso la nostra mente ci inganna, facendoci credere che gli ostacoli siano insormontabili. Ma è nei momenti di(…)

Riflessione & Aforisma 129° © Alessio Carlini 6 dicembre 2024 Aforisma: "L'intelligenza si misura dalla prontezza con cui abbracciamo il cambiamento." Riflessione: La vera intelligenza non risiede solo nella conoscenza o nella capacità di(…)

L'inchiostro, per un aedo, non è altro che il sangue della sua Anima.

La curiosità, è la meravigliosa madre dell'infinita conoscenza creativa.

Mantenete la calma! "Pazienza, autocontrollo ed imperturbabilità, hanno il potere di mantenere la mente serena anche nelle tempeste."

Ogni forma che assumiamo è un riflesso del nostro campo energetico, un’eco dell’infinito che risuona nel presente.

Chi non ha voglia di migliorare, rimane prigioniero della propria inerzia.

Non accontentarti di essere l’ogni tanto di qualcuno, perché il tuo valore merita di essere riconosciuto ogni giorno. ©Alessio Carlini

Liberazione del canto infausto: ‐ I° canto ‐ "Verità Disarmante" Chi risiede nella certezza di essere parte della collettività "normale", uccide la sacralità dell'arte e dell'artista che cede e concede la propria Anima.

L'indifferenza alla vita nell'era odierna, porta l'uomo ad avere un disperato bisogno di poesia. ©Alessio Carlini 2024