Baltasar Gracián
  • Belmonte de Gracián (Spagna), 08/01/1601
  • Tarragona (Spagna), 06/12/1658
  • in archivio dal 2/2/2001

Biografia

Spesso il mio capolavoro "El Criticón" è citato come opera fondamentale della letteratura spagnola insieme al Don Chisciotte di Miguel Cervantes.

Segni particolari

Ho fatto parte della Compagnia di Gesù.

Mi trovi anche su

Aforismi di Baltasar Gracián

20 su 23

Pensare come i meno, parlare come i più.

La felicità non è sempre e tutta opera del caso.

A vent'anni un uomo è un galletto, a trenta un leone, a quaranta un cammello, a cinquanta un serpente, a sessanta un cane, a settanta una scimmia, e ad ottanta non è più niente.

Sebbene molti muoiano da sciocchi, sono pochi gli sciocchi che muoiono.

La cultura non sostenuta dal buon senso è raddoppiata follia.

Per vivere, lascia vivere.

Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Chi comunica i suoi segreti ad un altro ne diventa schiavo.

È meglio scoprire di essere stati ingannati sul prezzo che sulla qualità della merce.

Grande infelicità è non servire a nulla, ma non minore infelicità è servire a tutto.