Giovanni Mascellaro
  • Palermo
  • 15/01/1943
  • su Aphorism dal 7/27/2007

Biografia

Musicista, compositore e pianista. Altri interessi coltivati: Letteratura, pittura, filosofia, matematica, medicina, esoterismo, medicina olistica.

Aforismi di Giovanni Mascellaro

60 su 191

Non esiste divisione tra noi e il Creatore: dobbiamo solo alzare la testa!

Penso che il diavolo non abbia più niente da fare su questa terra, gli uomini lo sostituiscono egregiamente.

Una società con individui più intelligenti e con meno leggi insensate potrebbe essere realizzata se i politici fossero pagati meno e se gli insegnanti ricevessero compensi più adeguati per la loro attività.

La chiave per vincere è possedere la capacità di perseverare anche quando gli altri si sono già arresi.

La capacità di ricordare ci fornisce una prospettiva unica: una finestra straordinaria attraverso la quale possiamo guardare ogni volta che vogliamo rivivere un momento del nostro passato.

Sono sempre quattro i lati di una storia: il nostro punto di vista, quello degli altri, la verità apparente e ciò che è realmente accaduto.

È nella natura umana indagare, riconoscere, vedere e comprendere. L’esplorazione e la sperimentazione non sono una opzione, sono un imperativo!

L' età non deve condizionare il nostro modo di pensare, di comportarci o provare emozioni. Il concetto di numero è stato creato al solo scopo di quantificare concetti astratti e, pertanto, ciò che veramente conta è rimanere coerenti con noi(…)

L'universo non è predeterminato, ma è invece un'entità caotica e casuale. Le collisioni infinite e senza scopo di particelle subatomiche costituiscono la sua essenza.

Gli alberi perdono le foglie ogni anno, eppure rimangono ritti e ben radicati, in attesa della primavera. Ricordiamoci, allora, specie quando crediamo di aver perduto tutto, che la vita, nella sua ciclicità, ha un suo imprevedibile modo di(…)