Non cercare il favore della moltitudine: raramente esso si ottiene con mezzi leciti e onesti. Cerca piuttosto l'approvazione dei pochi; ma non contare le voci, soppesale.
Aforisma
Nella Critica della ragion pura (1781) delineai una gnoseologia capace di legittimare razionalmente le conquiste della scienza, mentre nella Critica della ragion pratica (1786) affermai la fondamentale libertà dell'individuo nell'obbedire coscientemente alle leggi.
Sono tra i fondatori del pensiero moderno. Le mie idee sulla religione causarono un conflitto con il re di Prussia che m'impedì di tenere lezioni pubbliche e di scrivere su argomenti religiosi.
11 su 11
Aforisma