Luca Paletti
  • Brescia
  • 1976
  • su Aphorism dal 11/17/2024

Biografia

Scrittore, poeta, aforista, autore di monologhi recitati dal doppiatore Stefano Romani (Amanet l'ultima volontà).
È stato finalista e vincitore in diversi concorsi internazionali di poesia e presente sulle rispettive antologie. È pubblicato sull'Enciclopedia dei Poeti contemporanei curata da Aletti Editore, con la prefazione di grande firme, quali Alessandro Quasimodo e dal premio Nobel Hafez Haidar.

Segni particolari

Autore della mostra "Aforismi su Tela", fusione di aforismi e immagini, e della stand-up comedy: "Ho perso tutto tranne la testa".
I suoi aforismi sono stati utilizzati in alcune trasmissioni su reti nazionali.
Volontario attivo al Canile Rifugio di Brescia e in associazioni che curano il disagio abitativo e l'aiuto alle persone senza fissa dimora. Sa tramutare le emozioni in parole.

Scritti da Luca Paletti

240 su 284

I soldi, il potere, la fama, il successo, sono solo illusioni,  quando li raggiungi svaniscono in fretta come acqua nel deserto, lasciandoti arido dentro. Il vero senso della vita è la felicità reale, quella che condividi con gli altri e dove non(…)

Molte persone vivono seguendo il cammino scelto da altri solo perché vengono convinti che il loro è sbagliato. La paurà è nemica del libero arbitrio, condiziona le menti, affossa i cuori, rende schiavi di catene invisibili.

Sono convinto che l'amore sia ovunque. Spesso lo riteniamo scontato, irrilevante, monotono o ancora peggio, non facciamo caso alla sua esistenza. Che lo vogliamo o no comunque c'è, basta solo guardarsi attorno.

Se vuoi cogliere una rosa, prima devi accettare che le spine potrebbero ferirti. L'amore vero è la rosa, le spine gli ostacoli. Accetta la paura, ogni cicatrice ci insegna quello che vale e quello che invece non ci serve.

Il cuore è una montagna di emozioni da scalare la cui vetta si chiama amore.

L'amore è come il cielo, quando ha tante nuvole cerca l'orizzonte per tornare limpido.

A volte cerchiamo il mare e non ci accorgiamo che abbiamo già l'oceano di fronte.

La differenza tra vivere la vita degli altri e vivere la vita per gli altri risiede nel per, la moltiplicazione dei sentimenti veri, quelli che contano.

L'altruismo non ha prezzo, perché il denaro è la parte peggiore dell'uomo, rende schiavi e avidi.

Tutto quello che fai per egoismo è destinato a svanire. Solo ciò che fai per gli altri può durare per sempre, perché l'amore incondizionato non muore mai.