Luca Paletti
  • Brescia
  • 1976
  • su Aphorism dal 11/17/2024

Biografia

Scrittore, poeta, aforista, autore di monologhi recitati dal doppiatore Stefano Romani (Amanet l'ultima volontà).
È stato finalista e vincitore in diversi concorsi internazionali di poesia e presente sulle rispettive antologie. È pubblicato sull'Enciclopedia dei Poeti contemporanei curata da Aletti Editore, con la prefazione di grande firme, quali Alessandro Quasimodo e dal premio Nobel Hafez Haidar.

Segni particolari

Autore della mostra "Aforismi su Tela", fusione di aforismi e immagini, e della stand-up comedy: "Ho perso tutto tranne la testa".
I suoi aforismi sono stati utilizzati in alcune trasmissioni su reti nazionali.
Volontario attivo al Canile Rifugio di Brescia e in associazioni che curano il disagio abitativo e l'aiuto alle persone senza fissa dimora. Sa tramutare le emozioni in parole.

Scritti da Luca Paletti

280 su 284

Non lamentarti se nessuno ti è accanto nei momenti bui, se a tua volta non sei stato luce nel buio degli altri.

Le emozioni, quelle vere, sono come una corsa, se vuoi viverle al massimo devono toglierti il fiato, farti battere il cuore a mille e lasciarti disteso in un prato, con il cielo negli occhi

Gli uomini non capiscono le donne? Se invece di pensare solo a portarle a letto le ascoltassero, sarebbe tutto più semplice.

Il saggio ascolta gli altri e non parla di se stesso. È l'unico modo per apprendere l'arte della vita.

Sempre più spesso scorgo molta più umanità nei cani che nelle persone. Se lasciassimo loro al potere forse il mondo non andrebbe a rotoli.

Una primavera mite mi portò un "Ti amo". Non ero pronto e alla fine andò ad altri. Morale: accogli sempre l'amore, per pensare al resto c'è sempre tempo.

Ci sono due parole con mille storie da raccontare ma un solo cuore: TI AMO.

Non avere paura di bussare alla porta di un sogno. Se la tua anima è pura ti lascerà sempre entrare.

Le persone speciali, gentili, dolci, che sorridono al prossimo, che dispensano gocce d'amore in un mare di altruismo, sono sempre di meno. Al loro posto ci sono i cinici i truffatori dell'anima, i narcisisti, i prevaricatori e coloro che per un(…)

Gli amori più grandi spesso nascono tra persone che già si conoscono, ma di cui non si era mai guardato bene nell'anima.