Luca Paletti
  • Brescia
  • 1976
  • su Aphorism dal 11/17/2024

Biografia

Scrittore, poeta, aforista, autore di monologhi recitati dal doppiatore Stefano Romani (Amanet l'ultima volontà).
È stato finalista e vincitore in diversi concorsi internazionali di poesia e presente sulle rispettive antologie. È pubblicato sull'Enciclopedia dei Poeti contemporanei curata da Aletti Editore, con la prefazione di grande firme, quali Alessandro Quasimodo e dal premio Nobel Hafez Haidar.

Segni particolari

Autore della mostra "Aforismi su Tela", fusione di aforismi e immagini, e della stand-up comedy: "Ho perso tutto tranne la testa".
I suoi aforismi sono stati utilizzati in alcune trasmissioni su reti nazionali.
Volontario attivo al Canile Rifugio di Brescia e in associazioni che curano il disagio abitativo e l'aiuto alle persone senza fissa dimora. Sa tramutare le emozioni in parole.

Scritti da Luca Paletti

40 su 263

Il dolore non ha tempo, è un mi manchi scritto su un foglio che sbiadisce ma non si cancella.

Nessuno può far sparire il male ma tutti possiamo far apparire il bene.

L'anima non compie gli anni, ha l'età dei sogni, dei sorrisi dolci, si veste con la bellezza delle emozioni e i colori dell'arcobaleno.

Vivi lentamente, senza farti coinvolgere dalla frenesia di questo mondo, impara ad osservare ciò che hai attorno e non solo a guardare distrattamente, ascolta con attenzione il prossimo per trarre insegnamento e non pretendere di essere il meglio(…)

Per un bacio non esiste un luogo giusto o un tempo perfetto, ci sono solo labbra con cui emozionarsi.

Il denaro è un mercante di illusioni, ti fa credere di possedere la felicità, per poi accorgerti che tutto ciò che conta veramente non è in vendita.

Il rispetto non è fatto solo di regole, ma di intellingenza, comprensione, sensibilità, gentilezza, amore, cura, è una forma di bellezza che profuma di umanità.

L'amore dipinge il mondo d'azzurro, la violenza di nero e ormai all'orizzonte si scorge troppo buio.

Le motivazioni nascono dentro noi stessi, non devono essere imposte ma condivise, solo così si affrontano le grandi sfide.

Se sai sognare il futuro allora lo saprai realizzare. (If you dream  the future you realize it)