Michele Prenna
  • Varese (Italia)
  • 19/10/1946
  • su Aphorism dal 4/10/2011

Biografia

Estroverso e comunicativo sono da sempre onnivoro lettore con grosse curiosità intellettuali. Sposato con due figli grandi, terminata la carriera d'insegnante di lettere, ho scoperto la scrittura poetica e la fotografia: hobbies che sinergicamente abbino.

Aforismi di Michele Prenna

530 su 784

Bontà non è sinonimo di fesseria, infatti i buoni hanno limpidezza di sguardo per vedere bene chi s'approfitta del prossimo.

Se il valore dominante è il mercato prima o poi la durata della vita umana, proprio com'è accaduto per la produzione industriale, sarà un problema da risolvere promuovendo condizioni tali da sfoltire le masse che non si possono permettere il costo(…)

La Terra dovrebbe ringraziare i vermi che la fanno viva piuttosto che compiacersi di tanta parte dell'umanità che non smette di distruggerla.

I poveri veri non gradiscono il martellante insistere sulla miseria dilagante. A naso capiscono che è una scusa pelosa per tagliare gli aiuti.

Il vero potere risiede nell'essere depositari della sua interpretazione.

Il buon padre vuole il bene dei figli guidandoli nella crescita senza pretendere riconoscenza.

Non s'è mai visto un morto compiacersi della sua fine e la "bella morte" esiste nell'illusione dei vivi.

L'immagine giovanile della vecchiaia è un'idea che si vende bene perché dispiace ammettere il peso degli anni.

Chi più ha più desidera, chi meno desidera più ha.

Quanta verità nel consiglio evangelico di guardarsi dal denunciare le pagliuzze nell'occhio del prossimo trascurando il rischio d'accecamento delle nostre travi! La natura umana però non è cambiata impegnata com'è a condannare i vizi altrui più che(…)