Opere di Giacomo Leopardi
Sotto il nome di “Piccoli Idilli” passa una serie di splendide liriche leopardiane pubblicate tra il dicembre 1825 e il gennaio 1826 nel “Nuovo raccoglitore” e sono: L’Infinito, La sera del dì di festa, Alla Luna, Il sogno, La vita solitaria. Opere in endecasillabi sciolti che lo stesso poeta definisce ”idilli”, come rappresentazione sublime della sua anima. Leopardi, poeta dello sperimentalismo ottocentesco, rivisita idillio tradizionale alla Teocrito, delle” Talisie”, ad esempio, in cui la poesia è una rappresentazione agreste e bucolica in cui i pastori ingaggiano gare poetiche nella contemplazione della Natura, e il suo idillio diventa rappresentazione interiore del suo animo che romanticamente si rispecchia nella Natura.
La sua poesia diventa quindi intimistica e venata di nostalgica sautade in una contrapposizione netta tra la poesia degli antichi, d’immaginazione, e la poesia dei moderni, di sentimento, in cui sentimento va inteso come derivato di “sentio” latino svelando l’impostazione sensistica del Poeta di Recanati.
Questo sentire è profondamente contaminato dalla ragione, con cui il Poeta instaura un rapporto conflittuale, perché, mentre essa ci libera illuministicamente delle false credenze e della religio, ci sottrae anche la capacità di immaginare infinitamente, come tipico degli antichi, specie Omero e Pindaro.
Nell’”Infinito”, in cui siamo ancora a livello di “pessimismo storico” davanti una Natura- Madre il Poeta tenta di recuperare il gusto dell’immaginazione spingendosi nell’infinito spazio-temporale, ma il vento lo richiama alla realtà e lo riconfina nel finito, in cui l’uomo è costretto per motivazioni strutturali dell’esistenza. Pur tuttavia è bello “naufragar in questo mar” dell’infinita immaginazione. Finito-infinito rappresentano un binomio oppositivo del suo pensiero e sono la causa principe del suo pessimismo che diverrà gradualmente cosmico, come espresso dalla teoria sul piacere. Secondo questa l’uomo è destinato al dolore perché infinito è il desiderio del bello, ma finito è il corpo, per cui l’uomo vive in perenne frustrazione tra un pensiero che vorrebbe illimitatamente espandersi e un corpo fisico che lo circoscrive.
Così come avviene anche attraverso il rimembrare nell’Idillio ”Alla Luna”, in cui dolce è il rimembrare durante la contemplazione della luna, perché il ricordo lenisce i dolori e il ricordo di qualcosa che è passato porta ristoro all’anima che va in espansione anche se illusoriamente; il Poeta, foscolianamente, sa di illudersi, consapevole della finitezza umana e ciononostante si illude, dilatando, anche se temporaneamente, i suoi orizzonti, dimostrando così tutto il suo vitalismo e la voglia di Esserci, nonostante la malinconia e la noia, tratti salienti della sua indole. La noia è quella sensazione che egli ben descrisse al Giordani con le celebri parole: “… e me vedrai seduto con le mani sulle ginocchia senza né ridere né piangere” e quello stato d’animo nel quale si cade dopo l’illusione, all’”apparir del vero”.
Così, mentre “La sera del dì di festa” i preparativi fervono e l’animo si riempie di aspettative, a festa finita cala il sipario della malinconia perché tutto è passato e dell“uom traccia non resta in una visione rovinistica” che lascia dietro di sé il Nulla, perché il “reo tempo” foscoliano tutto distrugge.
L’analisi leopardiana è lucida e serrata e non vi è Dio che tenga, perché non c’è consolazione religiosa per un ateo sensista.
Ulan Press
378 pagine