Cuba 2010
Daiana mi racconta che sua madre era la traduttrice russa di Fidel, ai bei tempi trascorsi. Castro l’aveva tenuta in braccio, più di una volta, da bambina. Lo ricorda ancora con piacere. Daiana è la guida di oggi, nel mini‐bus governativo. Cristobal, l’autista, dice di essere alla terza moglie. Sorride, quando descrive la fuga da Cuba dello zio: aveva smontato tutti i mobili di casa, per ricavarne legno e con questo aveva costruito una chiglia alla sua Cadillac anni ’30, per renderla navigabile. La fuga riuscì, in barba all’esercito castrista. L’aria condizionata penetra nel sudore lasciato dai 36° esterni. Vecchie prestigiose limousine ci lasciano passare, affannando rumorosamente, sull’autostrada che va verso Trinidad. Il traffico è scarso. All’ombra dei cavalcavia, gruppi di cubani invocano un passaggio. Alcuni sventolano una banconota. ‐“Non abbiamo mezzi da trasporto e la gente si aiuta come può”. Mi spiega Daiana. “ La proprietà qui non esiste, dopo la rivoluzione. Il possesso delle cose avviene per eredità o scambio. Quasi tutto appartiene al governo. L’embargo americano del ’60 ha fermato il paese su quella data. Le auto sono quelle del periodo di Batista, quando circolavano i dollari americani.”
‐“ La Russia, quella dei missili a Cuba, dove è finita?” ‐ le chiedo.
‐“ Nel passato ci ha aiutato moltissimo. Ha dato soldi, auto ai governativi e armi. Dopo la caduta del muro, è sparita. Ora siamo alla miseria, se non fosse per il turismo, che alimenta le casse dello stato. E’ l’unica industria. La canna da zucchero ha poca richiesta di mercato. Se non fosse per l’amicizia con Chávez, moriremmo di fame tutti. La Cina non ci trova convenienti e gira al largo.
‐“ Daiana, ti confesso che non ho visto la miseria nera del Brasile, quella delle favelas. Ho incontrato povertà. Questo basterebbe a giustificare un’ideologia. E pur vero che i tiranni sono dei poeti.”‐
‐“ Questo è il vero comunismo rivoluzionario: assicurare a tutti un minimo per vivere. Con la tessera annonaria diamo il minimo di sopravvivenza giornaliera a tutti. Niente carne e pesce, che vanno agli alberghi turistici. I bambini hanno latte vero sino a sette anni, dopo, solo in polvere. La scuola è obbligatoria. O si lavora o si studia. Lo studio è gratuito. Altrimenti si finisce in istituti correttivi, vere prigioni. L’assistenza medica è per tutti, come lo sono le pensioni.”‐
‐“ Quanto prende un pensionato a sessantacinque anni?‐“ le chiedo‐
‐“ Circa sei cuc al mese.”‐
Le ricordo che la sera prima, in un ristorante di Avana, per due bottigliette d’acqua e due caffè, mi avevano fatto pagare 12 cuc, circa due pensioni, in un solo colpo!
‐“ Le avevo detto che il turismo è la sola nostra industria”‐ mi sorride.
‐“Daiana, l’opposizione esiste?” mi butto, coraggiosamente.
‐“ Non sono ammessi altri partiti, tranne il Rivoluzionario. In questi giorni si è verificato un fenomeno nuovissimo, che ha scosso Cuba. “ Las damas en blanco”, un centinaio di donne, vestite di bianco, che , in silenzio, hanno attraversato, indisturbate, il centro dell’Avana, chiedendo notizie dei prigionieri politici.”‐
‐“ Ma, le alte gerarchie dove vivono?”‐
‐“ Non ci è concesso saperlo, per ragioni di sicurezza, dicono loro”. Sorride.
‐“ La TV e Internet?” – provo a insistere.
‐La TV, solo la locale. Noi guide e il personale degli Hotel governativi abbiamo accesso ai canali satellitari per i turisti. Siamo gli unici a conoscere ciò che accade nel mondo. Ma il nostro comportamento è seguito attentamente dagli organi governativi. Solo pochi di noi possono accedere alle spiagge famose di Cuba. Solo i fidatissimi possono avere contatti con i turisti. Internet è lenta, criptata, inutilizzabile.
‐“ Daiana, ancora una domanda..accetti tutto questo?”‐
‐“A differenza di altri, so distinguere cosa posso accettare e no.”‐ Sento un tono d’orgoglio personale, in questa affermazione. Il trillo del suo cellulare governativo, rarità, me la ruba.
Cuba luglio 2010