Diario di bordo - cronache dal pianeta giustizia (prima parte)

 Gli eventi succedutisi in questi giorni e in queste ultime ore (dapprima le dimissioni del Guardasigilli del dicastero di Grazia e Giustizia Fulvio Baldi...‐ misteriosamente autogiubilatosi, come direbbero in ambito sportivo e più propriamente in quello calcistico, per motivi di salute ‐ al cui posto è subentrato Catalano; dopo le dimissioni di Giulio Romano, Direttore generale detenuti e trattamento del DAP) mi avevano portato a pensare ad un fatto: questo mio articolo, della serie "Diario di bordo", sarebbe stato del tutto inutile perché fuori tempo e quindi fuori luogo. Anche se i ritmi "giornalistici" sono del tutto diversi da quelli della narrativa e della letteratura in genere, non è così. Esso, infatti, nonostante sia accaduto quanto scritto poco sopra, è ancora attuale, anzi, è del tutto attualissimo! Premesso ciò, vado ad incominciare. Elio&le Storie Tese (EELST), notissimo gruppo della scena prog‐demenziale italiana, scioltosi due anni orsono, in un loro altrettanto (arci) noto brano del 1996, intitolato "La Terra dei cachi" (si classificò al secondo posto nell'edizione del festival di Sanremo quell'anno, a una manciata di voti dal vincitore, Ron, ma fu premiato dalla critica col premio "Mia Martini" e lanciò il gruppo milanese nell'arengo del main stream nostrano), cantano "Italia sì, Italia no..."; ora, prendendo spunto da quelle parole penso al tormentone che sta avvolgendo (quasi come fosse un tenero afflato amoroso tra due amanti!) la scena politica nostrana: il "caso Bonafede". Il ministro di Grazia e Giustizia è da molte settimane, ormai, nell'occhio del ciclone (probabilmente lo era già da prima che scoppiassero i tumulti all'interno di numerose case circondariali in Italia, quelli che hanno dato vita ad una vera e propria mattanza ‐ penso a quanto successo a San Vittore, ad esempio, a Rebibbia o a Santa Maria Càpua Vètere, nel casertano ‐ e ad un "misterioso" giro di vite che ancora pesa sulle spalle e le coscienze di qualcuno!), o sotto i riflettori al contrario, cioé in senso negativo o per demeriti, potrei benissimo scrivere...in molti (e da più parti) vorrebbero la sua testa: a giusta ragione, ripeto, visti i risultati scarsamente "incoraggianti" messi in opera dal suo dicastero all'interno della compagine di governo contiana. Alcuni, però, incominciando da Graziano Del Rio (così come molti suoi colleghi di partito, del resto), non sono dello stesso avviso. ‐ Se passa la mozione di sfiducia al ministro, crisi di governo! ‐ ha dichiarato il deputato di Reggio Emilia, capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati, alcuni giorni orsono. D'altro canto, c'é chi sostiene che la prassi parlamentare del porre la sfiducia ad un singolo ministro di un governo, sia del tutto inaccettabile (ma anche quella del trasformismo di depretisiana memoria lo era, eppure...intere compagini governative furono costruite basandosi su di essa!). Per mio conto, pur essendo d'accordo, anzi, "d'accordissimo!" (parafrasando la battuta dell'attore americano Chuck Aspegren nella leggendaria pellicola del 1978 "Il cacciatore", del cineasta di origine italica Michael Cimino) nel mandarlo eventualmente a casa (per non dire altro...fuori dalle balle, o meglio: a svernare altrove!), ritengo che tale provvedimento, nel caso venisse attuato, altro non possa essere che la classica "foglia di fico" che servirebbe solo a (ri) coprire la situazione drammatica (ovvero: stendervi sopra un velo pietoso!) che da tempo vige, oramai, all'interno delle case di pena italiane e, più in generale, intorno al "pianeta giustizia" (sembra quasi che sia un asteroide, o un monolito a sé stante più che un pianeta: quando tutto e tutti sono rivolti, o almeno dovrebbero esserlo, a rigor di sacra logica, alla cosiddetta "fase due", post‐quarantena, esso parrebbe rimasto ancorato a quella uno!); ne la nomina, ad inizio maggio, di Bernardo Petralia, subentrato al dimissionario Basentini come nuovo direttore del DAP (Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria: ovvero, uno dei quattro dipartimenti in cui si suddivide il dicastero della Giustizia), sembra sia servita a placare le polemiche e a migliorare le cose. Ad esempio, l'ex procuratore antimafia Roberti ha dichiarato: ‐ Discrezionalità non significa opacità. Bonafede spieghi la mancata nomina di Di Matteo! (la risposta, probabile, sta nel fatto che Di Matteo appartiene a una "cordata" diversa da quella del ministro: a quella di Davigo!). Ed ancora, Del Mastro (FDI): ‐ Bonafede revochi incarico al capo del Dap Bernardo Petralia!; Di Pasquale, del SIPPE (Sindacato Polizia Penitenziaria): ‐ Polizia Penitenziaria sia alle dirette dipendenze del Ministero dell'Interno, basta dipendenza dal Dap! (certo, ‐ mi viene da dire, ‐ come se al Viminale non abbiano già abbastanza grane tra cui dimenarsi o gatte da pelare! Le piante di vimini, o Salix Viminalis, come le chiamavano i nostri antenati latini, che prima popolavano quel colle ‐ uno dei sette colli storici capitolini ‐ non ci sono più...notizia di appena due giorni fa, infatti, parla dello sbarco di ben quattrocento migranti a Palma di Montechiaro, nell'agrigentino, e all'interno di strutture "lager" come i CPR ‐ Centri per il rimpatrio ‐ e i CDA ‐ Centri di accoglienza ‐ quella gente non se la passa per il meglio: anzi, al contrario, vive situazioni di estrema vulnerabilità ‐ tanto sanitaria, quanto psicologica e psichiatrica ‐, accentuate dalla pandemia in atto, come denunciato di recente anche da Amnesty International); ‐ la senatrice Piarulli, direttrice del carcere di Trani, (dichiarazione estrapolata dal blog "Penitenziaria.it") e Bonafede ci hanno abbandonati! ‐ tuonano in coro i Poliziotti Penitenziari. E dire che tutto il train train era esploso, agli inizi del mese di marzo, a causa (o, chissà, per merito, sarebbe opportuno scrivere!) del sorgere subitaneo ed inaspettato (forse, però, non più di tanto...ma questa è tutta un'altra storia!) della pandemia di covid. Ma ancora, penso, che meglio sarebbe usare la parola "riesploso", in questo caso, visto che quella delle carceri e della giustizia è una malattia (pardon una questione) che affonda le sue radici ben più lontano nel tempo di alcune settimane o mesi, è una questione ‐ per così dire ‐ atavica (per mio conto e, probabilmente, anche secondo giuristi e storici ben più preparati di me sarebbe sorta già all'indomani della proclamazione dell'unità d'Italia, al pari della cosiddetta "questione meridionale", di ben altra natura!), senza dubbio annosa; e visti, inoltre, i tanti problemi che girano attorno ad essa (sovraffollamento, condizioni di insicurezza e promiscuità dei detenuti, lentezza burocratica dei procedimenti nelle aule di giustizia, personale in perenne difficoltà per minor numero, obsolescenza e fatiscenza delle strutture carcerarie, assenza di garantismo, etc.). Andando a ritroso nel tempo, non posso fare a meno di pensare (o ripensare) alle rivolte degli anni settanta ed ottanta...una stagione di "fuoco", quella: dei "comitati di lotta", delle innumerevoli (più che numerose) rivolte carcerarie in ogni angolo del paese, da nord a sud sino alle isole; da San Vittore a Rebibbia, dalle Nuove di Torino all'Asinara (nell'ottobre del 1980), da Porto Azzurro (nel 1987) a Trani (ancora nel 1980 e nel 1986); quella dell'istituzione delle "supercarceri" o di massima sicurezza (tra cui Trani, appunto), per far luogo e sopperire, in certo qual modo, al pericoloso mix tra detenuti comuni da una parte e terroristi e "politici" dall'altra (ma i "comitati di lotta" videro un affratellamento di entrambe le compagini: una lotta per la comune causa, appunto!). Nei giorni scorsi mi è capitato di leggere alcuni resoconti su vecchi numeri di giornale. Tra questi
un articolo (sulle righe della Stampa, nell'edizione locale dell'alessandrino), datato maggio 2014, che rievoca la vicenda di cronaca della rivolta di Alessandria, appunto, a quaranta anni di distanza. Quel fatto, avvenuto nel maggio del 1974, proprio alla vigilia della tornata elettorale referendaria dedicata all'approvazione o abrogazione della legge sul "divorzio", provocò ben sette morti. Oppure, sulla edizione de il Tirrenogelocal.it di Piombino‐Elba, la notizia relativa alla vicenda di Porto Azzurro, nell'agosto‐settembre del 1987, appunto: sei detenuti tennero in ostaggio trentasei persone per otto giorni, nei locali dell'infermeria del carcere. Nei mesi scorsi (eravamo a dicembre o giù di lì) m'è capitato anche di leggere la recensione di tre libri che trattano l'argomento carcere‐giustizia in maniera estremamente interessante, a tutto tondo e da ogni punto di vista ed angolazione: dall'ingiustizia del sistema carcerario alle storie di coloro che entrano a farvi parte dal "verso" sbagliato, per così dire, sino alla possibiltà di svoltare, una volta fuori, e di cambiare la propria vita (o per lo meno cercare di farlo). Ma mi domando: è veramente possibile farlo? Oppure le ripercussioni di quella esperienza lasceranno il segno indelebilmente dentro chi l'ha vissuta? Ed ancora: è pronta la società ad accogliere (o riaccogliere) e ad accettare il "figliol prodigo" che si era smarrito? I tre libri in questione sono i seguenti: "La coscienza e la legge", scritto a quattro mani (come suol dirsi) da Vincenzo Paglia e Raffaele Cantone e "La giustizia. Roba da ricchi", scritto da Elisa Pazé, sono entrambi editi dalla casa editrice barese Laterza (notissima per la sua ricca sequela di pubblicazioni dedicate alla politica ed alla storia: in questi giorni mi è capitato di rileggere alcuni passi di "Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896", due volumi fiume ‐ più di ottocento pagine di scritti interessanti e ricostruzioni storiche appassionate ed appassionanti ‐ ad opera di Federico Chabod); l'altro, invece, si intitola "Liberi dentro. Cambiare è possibile, anche in carcere" ed è pubblicato dai tipi della Infinito Edizioni. Ora mi domando: come si misura il grado di civiltà di un Paese, di una Nazione, di uno Stato? Gandhi sosteneva che esso è dato dal modo in cui vengono trattati gli animali (in particolar modo i cani), all'interno di essi. Altri, invece, (tra questi Voltaire e Dostoevskij) che lo si faccia essenzialmente attraverso la condizione delle carceri, ovvero lo stato di "vivibilità" ed "umanità" concesse ai detenuti all'interno delle stesse...uno specchio sincero, insomma, molto spesso dovrebbero essere quei luoghi, sebbene a volte (anzi, quasi sempre) sia anche impietoso! Antonio Salvati è l'autore della recensione dei libri in questione, effettuata sulle righe del blog globalist.it. Parlando del primo libro scrive: ‐ Non sono pochi i libri che trattano la centralità della questione carceraria, relativamente alla consapevolezza dello strettissimo rapporto che lega la condizione delle carceri alla qualità civile di una società. L'indifferenza (o l'ingiustizia) nelle carceri, ‐ afferma il blogger, ‐ significa anche indifferenza (ingiustizia) della società verso la persona umana sostiene Vincenzo Paglia nel volume scritto con Raffaele Cantone. Malgrado il sovraffollamento continui a provocare degrado della vita e della dignità dei detenuti, siamo ben lontani da una soluzione soddisfacente, eppure i padri costituenti tracciarono con estrema chiarezza che "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato" (art. 27 della Costituzione), definendo, inoltre, la proporzionalità della pena col crimine compiuto. E' opportuno il richiamo di Paglia alla nota affermazione evangelica: "ero carcerato e siete venuti a visitarmi" (Matteo, 25,36). Sono poche parole ‐ scrive Salvati, ‐ che hanno segnato in profondità milioni di credenti, di carcerati ed anche la stessa storia civile. Sono le parole con cui Gesù in certo modo chiuse la sua stessa vicenda terrena. Ora mi preme dire, anzi, devo ribadire d'esser senz'altro ateo (a volte, però, mi autodefinisco un "agnostico fervente") ma penso che quanto accaduto all'indomani delle rivolte carcerarie dello scorso marzo, scoppiate in numerose sedi penali d'Italia, abbia men che nulla a vedere con l'affermazione della giustizia e col richiamo al vangelo di cui parla (scrive) Paglia nel suo libro. Infatti, benché se da un lato le guardie carcerarie, affermando di essere state lasciate da sole dallo Stato (la loro versione ufficiale e le loro dichiarazioni, estrapolate da Pianeta carcere, sono da me riportate nella prima parte del presente articolo), si siano in pratica autoproclamate e sentite come le "vittime" (e no i carnefici!) di quelle circostanze e in quei frangenti, dall'altro sembra che abbiano trascurato un particolare di non poco conto, o meglio ancora lo abbiano volutamente tralasciato: l'azione repressiva, messa in atto da loro a suon di pestaggi e ritorsioni all'indomani di quei tragici eventi, (anche su coloro che non avevano preso parte alle azioni rivoltose) fu compiuta in maniera quasi scientifica e premeditata...possiamo dire che non si fece attendere né ebbe modo di non farsi sentire sulle spalle (ed anche altrove, probabilmente!) degli inermi detenuti. E non importa se lo Stato fosse (o meno) al corrente di quanto succedeva nelle carceri in quei momenti (prima e dopo le rivolte), non importa se vi fossero (o meno) i garanti a vigilare (ma quelli non possono essere materialmente sempre presenti ed ovunque!) sulle condizioni di legalità ed illegalità vigenti; ed infine (e soprattuto, aggiungerei) non importa che quindici detenuti abbiano perso la vita in maniera "analoga" (anzi, analogamente sospetta, direi proprio!): intossicazione da psicofarmaci volontaria! E' curioso sapere, quando anche sia di primaria importanza, che le rivolte di cui sopra nacquero proprio da dei motivi indiscutibilmente lampanti e da una paura giustificata da parte dei detenuti, diffusasi un po' ovunque in Italia e non solo (Covid‐19: "In prigione l'ansia è reale, siamo nel vuoto!", titolava il 13 marzo scorso Chloé Pilorget‐Rezzauk sulle colonne di Libération, quotidiano francese, a dimostrazione che timori e paure all'interno delle carceri fossero un problema universale!), a macchia d'olio o come un vero e proprio effetto domino (tengasi presente, per rendersene conto, lo tsunami che si verifica in mare subito dopo un terremoto devastante avvenuto sulla terraferma!): la mancanza delle condizioni di sicurezza (attendibili testimonianze hanno raccontato che gli agenti della penitenziaria, all'interno di molte carceri, non fossero protetti con i dispositivi necessari e men che meno lo fossero i detenuti, ammassati nelle celle...in balia d'un eventuale contagio!), e la sospensione dei colloqui con i congiunti (ricordate ora le parole scritte da Paglia nel suo libro, di cui racconta Salvati nella recensione dello stesso? "Restituire al carcere quel senso di umanità descritto ‐ invocato ‐ dalla Costituzione...di salvare sia la dignità per i detenuti sia la speranza di una loro futura redenzione"; e ancora:"ero carcerato e siete venuti a visitarmi", dal vangelo di Matteo...appunto!). Le condizioni di invivibilità all'interno delle carceri (mi riferisco, soprattutto, al sovraffollamento) non sono, tuttavia, cosa nuova né prerogativa di questo recente lasso di tempo, caratterizzato dagli eventi noti: questa situazione è giusto al più "endemica" (un fatto endemico che sussiste, direi, in maniera pregressa, cioé, a prescindere dall'evento pandemico: sembra quasi uno scioglilingua della Polinesia francese, o, chissà, l'intercalare tipico degli abitanti dell'isola di Vanuatu!), paritariamente alla carenza di personale che vige all'interno delle carceri stesse (e non mi riferisco solo alla polizia penitenziaria, ma anche agli assistenti ed al personale medico e paramedico), come all'interno dei tribunali e delle aule di giustizia; e ciò, ovviamente, non può che ripercuotersi in modo negativo, a mio avviso, sul funzionamento della giustizia stessa. La scorsa estate, mentre passeggiavo per le vie della mia città, mi capitò di leggere, fuori da un'edicola, il titolo d'un quotidiano (non ricordo se fosse esso cittadino, regionale o nazionale, né mi sovviene, ora, se si riferisse a qualcosa capitata nella mia città, nella mia regione o in altra parte d'Italia) che suonava più o meno così: "ventiquattro mesi d'attesa per una sentenza civile!". A dir poco scandaloso, direi, se no addirittura obrobrioso: lo è, infatti, se si pensa alle lungaggini processuali relative a una procedura penale; non oso neanche immaginare quali possano essere i tempi d'attesa in quell'ambito (anche tenendo conto delle carenze di organico all'interno delle aule di giustizia e dei tribunali, come scritto sopra; nonché, talvolta, del fatto che i documenti processuali da consultare ‐ i cosiddetti atti indagatori ‐ risultino a dir poco infiniti!). Ma la situazione "giustizia" (o meglio, del pianeta giustizia), mi domando ora (concedendomi una piccola divagazione sul tema, anzi, dal tema): non è la stessa (e le similitudini, ovvero i parallelismi, credetemi, non sono fuori luogo: tutt'altro!) di quella della sanità e della salute pubblica? Oppure di quella del comparto scuola ed istruzione in genere? Direi proprio di sì: la recente pandemia ha messo a nudo, anche in quel settore della vita nazionale le carenze strutturali e di organico preesistenti da diversi decenni (senza contare, poi, il lassismo delle istituzioni locali e nazionali, di cui ho detto in altro articolo, e su cui peserebbero non poche responsabilità in relazione agli eventi tragici succedutisi di recente!); inoltre,  al momento in cui scrivo il presente articolo, è da far notare come leggo contemporaneamente notizia d'una possibile agitazione, preannunciata per le prossime settimane, degli insegnanti e del personale scolastico, la quale renderebbe impossibile la messa in atto del previsto "ultimo giorno" di scuola, preventivato dal governo. Ma torniamo sul pianeta terra...pardon al pianeta giustizia, appunto, a quel variegato (immenso) macrocosmo. Si diceva che molte volte, nel corso degli ultimi anni, la difficile situazione è stata oggetto di denuncia da parte di varie associazioni, in primis Antigone. La suddetta, nacque nel 1991 proprio sull'onda delle rivolte di cui scritto. Dal 2006 sono oltre novanta gli osservatori (uomini e donne) autorizzati a entrare nelle carceri italiane (non tutte, però) con prerogative paragonabili a quelle dei parlamentari; si affiancano di solito (una volta all'anno, almeno), ai componenti dell'Osservatorio Carcere (che fa capo a un responsabile di Giunta e ad un gruppo di lavoro esterno ad essa ma da essa nominato) a cui, tra gli altri compiti, compete quello di monitorare la situazione carceraria con visite periodiche negli istituti di pena. Nelle settimane delle rivolte, però...neanche a costoro è stato permesso entrare nelle carceri: chissà, perché, mi domando? Torniamo ad Antigone. Negli ultimi rapporti stilati dall'associazione (quello dello scorso anno e di inizio 2020) è stato denunciato, in primis, il problema dell'affollamento ed al tempo stesso quello del netto calo dei reati. Ma come mai, si domanderanno in molti, vige questo sacrosanto controsenso? Ebbene, la risposta alla domanda è ancor più sacrosanta della domanda stessa: la lunghezza delle pene e, soprattutto, dei processi (oltre il 30% dei detenuti, infatti, sono "ospitati" dallo Stato senza essere stati giudicati neanche in primo grado; mi viene in mente, ora, un famosissimo film di Nanni Loy, del 1971 ‐ Detenuto in attesa di giudizio ‐ in cui Alberto Sordi diede vita alla più bella performance drammatica della sua carriera; mi vengono in mente anche le dichiarazioni rese dagli avvocati nei giorni scorsi: ‐ le sentenze lunghe, ovvero l'attesa lunga per una sentenza, è come una pena anticipata per chiunque!). Il sovraffollamento, si diceva, tocca le carceri di tutta Italia (tranne Sardegna e Marche, a dire il vero) perchè su tutto il territorio nazionale viene sistematicamente violato il parametro minimo dei tre metri quadri pro capite (per detenuto s'intende) stabilito dalla corte europea di Strasburgo: oltre quel parametro, infatti, si parla di condizioni inumane e di palese violazione dei diritti umani. Quì, di seguito, propongo due lettere a corredo di quanto scritto; ritengo siano una validissima nonché esplicativa testimonianza.     
‐ Lettera dal carcere di Ancona (datata 14 febbraio 2020).
Mi chiamo Faris e da ormai dieci giorni sto facendo lo sciopero della fame, che avevo già fatto in precedenza, per protestare contro un provvedimento di espulsione e per la condizione del carcere di Montacuto e contro alcuni fatti che nel corso della carcerazione ho visto coi miei occhi. Il giorno 5/1 mi sono anche dato fuoco davanti ai vari assistenti che non hanno fatto nulla per spegnermi e per questo devo solo ringraziare i  miei compagni di sezione, che mi hanno aiutato anche con delle medicazioni improvvisate che non ho ricevuto, per contro, dall'infermeria del carcere. Per questo motivo in seguito mi sono scagliato contro il personale di custodia. Come dicevo sopra, ho visto molte cose, sono quì da cinque anni e ho lavorato per molto tempo al MOF. Questi fatti che vi elencherò li ho detti durante un incontro davanti a tutti i detenuti, al comandante e al garante che erano lì presenti, e in occasione di una violenza a Perugia, al giudice che ha verbalizzato le mie dichiarazioni spontanee. Saluti fascisti che un sovraintendente è solito rivolgere a Traini Luca, il quale, proprio in virtù di questa approvazione gode di tanti privilegi in questo carcere, come ad esempio la cella singola. Lo stesso sovraintendente con il suo seguito è solito riservare ai detenuti stranieri e di colore un particolare trattamento fatto di abusi e pestaggi e talvolta torture quando può usufruire dell'isolamento come ho potuto vedere e sempre mentre giravo per il carcere. Inoltre, molti altri detenuti possono testimoniare con me il fatto che sempre lo stesso sovraintendente nell'ufficio del preposto alla rotonda, teneva nascosta una mazza rudimentale con su scritto "Terapia", che ovviamente portava con sé nelle sue azioni, che in occasione di altre tensioni ha usato un "taser" su un detenuto, trascinandolo poi per terra e continuando ad infierire su di lui (nota personale: il taser è la cosiddetta pistola elettrica, secondo una dicitura semplicistica; su wikipedia, enciclopedia universale del web, è scritto: "acronimo dell'inglese Thomas A. Swift's Electronic Rifle, fucile elettronico di Thomas A. Swift, cioè, di colui che lo ha ideato e brevettato, noto anche come storditore o dissuasore elettrico". Esso è stato adottato in fase sperimentale in dodici città italiane, tra l'estate‐autunno del 2018 e giugno 2019, il suo uso sperimentale avrebbe dato esito positivo, secondo il parere corrente...molti punti oscuri vigono, però, sopra la sua "testa" e circa il suo utilizzo: organizzazioni indipendenti come Onu e Amnesty hanno espresso pareri del tutto contrari ad essa/esso, basandosi sulla casistica ‐ spesso letale ‐ del Canada e degli Stati Uniti; io stesso ‐ lo scorso anno ‐ ho firmato un appello lanciato al proposito da Amnesty per scongiurarne l'utilizzo ad opera delle forze dell'ordine in Italia; lo stesso Garante dei detenuti, nel gennaio scorso, ha sostenuto che "il taser è giustificato solo in un ambito limitatissimo dei casi!"). Altre volte in quinta sezione sono stati usati da parte delle guardie gas o spray al peperoncino. Inoltre, ho visto che in certe occasioni a detenuti di colore chiusi in isolamento veniva sputato sul piatto, per non parlare poi di alcuni detenuti che hanno usufruito facilmente dell'articolo 21 proprio in virtù del fatto, da quanto lui stesso dichiarava, per essere amico del comandante in quanto figlio di un appartenente delle forze dell'ordine. Trattamento che non è riservato a detenuti che fanno il loro percorso per anni e anni, osservando un buon comportamento e che poi si vedono sorpassare dai vari confidenti del carcere, che possono usufruire di benefici altrimenti inesistenti per il resto della popolazione detenuta. Ho iniziato il mio sciopero il giorno 9/1 ma hanno iniziato a visitarmi solo dal 14/1, non curandosi del fatto evidente che avevo iniziato molto prima, oltretutto dopo il giorno che mi sono dato fuoco mi sono cucito la bocca. Tutti i miei compagni sanno questo fatto che il carcere sembra ignorare. Ho saputo che forse avete degli avvocati a disposizione i quali possono sostenermi in questa lotta e avrei bisogno della vostra vicinanza e del vostro supporto per portare alla luce questi misfatti che avvengono all'interno di queste mura. Aspetto vostre notizie se potete contattarmi. Vi ringrazio. Faris Hammami (da: una lettera inviata all'Osservatorio Repressione).