Diario di bordo - cronache dalla Palestina e dalla striscia di Gaza
Nelle scorse settimane m'è capitato di rileggere una lettera dell'Unicef, intestata a me stesso, datata 29 agosto 2014 e che, presumibilmente, ricevetti qualche giorno dopo (non ho più la busta originale con l'affrancatura e/o il timbro postale che possano confermare con precisione il periodo a cui la lettera stessa si riferisce; o meglio: il giorno preciso in cui il mittente ‐ l'Unicef, appunto ‐ me l'abbia inviata). L'intestazione della lettera reca sulla sinistra rispetto a chi legge (sulla destra vi sono scritti il mio nome ed il mio indirizzo) un titolo a caratteri più grossi rispetto al testo successivo: "Gaza, è emergenza bambini". Prima di proseguire, però, mi corre l'obbligo di scrivere qualcosa circa Gaza. A tal proposito cito quanto riportato dall'enciclopedia geografica De Agostini: "città (118000 abitanti) presso la costa mediterranea, nella Striscia di Gaza (Gaza Strip) occupata da Israele. Tributaria nei tempi più antichi dell'Egitto, conquistata da Alessandro Magno (332 a. C.) e poi dagli Arabi (634), fu in potere dei Turchi dal 1516 alla I^guerra mondiale. Occupata dalle truppe dell'Intesa (1917), nella partizione della Palestina fu assegnata dall'ONU allo Stato Arabo (1947) e nel 1948 annessa all'Egitto. Contesa da Israele, fu occupata due volte da questo Stato: nel 1956‐57 e nel 1967. In arabo, Ghazza; in ebraico, 'Azzah". Continuo, adesso, con la lettera di cui sopra. "Gentile Luciano, nella striscia di Gaza il bilancio del conflitto (il riferimento, ovviamente, è ai combattimenti tra truppe israeliane e guerriglieri di Hamas) è drammatico: dopo due mesi dall'inizio dei combattimenti si stima che la popolazione coinvolta sia di oltre 1,5 milioni di persone, di cui quasi la metà sono bambini. Questo sarà ricordato come il più sanguinoso conflitto degli ultimi anni in questa regione. Il numero di vittime tra i bambini è senza precedenti, il peggiore registrato negli scontri dal 2008 ad oggi. Migliaia di loro sono rimasti uccisi o hanno subito seri danni fisici e psicologici a causa delle operazioni militari, degli attacchi aerei e dei bombardamenti. I nostri operatori, che si trovano nell'area di crisi, ci riferiscono storie drammatiche, come quella di Kinan, cinque anni, gravemente ferito da una granata dopo un raid aereo che ha raso al suolo la sua casa e ha ucciso sei membri della sua famiglia. Kinan ha smesso di parlare dalla notte del bombardamento e ancora non sa che il padre e la sorella sono morti." La lettera continua con la descrizione dell'operato dell'Unicef poi, nella pagina seguente riprende la storia del bambino. "Nell'ospedale Al‐Shifa di Gaza City, Kinan (a fianco del testo è pubblicata la sua foto, che lo ritrae intubato e disteso su una barella) è sdraiato su un letto, circondato dai suoi familiari. Kinan e suo cugino Noureldin sono rimasti gravemente feriti da una granata dopo un attacco aereo che nella notte ha raso al suolo la loro casa. Un testimone racconta che la madre di Noureldin aveva appena messo i bambini a dormire in una cameretta, quando il missile ha colpito l'abitazione, uccidendo lei e suo marito, così come il padre di Kinan, la sorella e la nonna. In totale, sei membri della famiglia sono stati uccisi e cinque sono rimasti gravemente feriti. Il cugino ha subito un intervento chirurgico addominale. Kinan ha schegge nella mano e una gamba rotta. Nessuno dei due bambini ha detto una parola dalla notte dell'attacco aereo. Mentre riposano nel loro letto di ospedale, un flusso continuo di morti e feriti transita nel reparto di terapia intensiva, accompagnato dai parenti in lacrime". Prima, però, di cominciare con le mie cronache palestinesi e dal territorio di Gaza, come titola il mio racconto, vorrei andare ancor più a ritroso nel tempo. Voglio proporvi un'altro testo che a mia volta inserii in una mail inviata nel 2012 (precisamente correva il diciannove di ottobre) a rai storia come allegato di un mio commento e di una serie di pensieri sulla "questione arabo‐israeliana": il tutto si riferiva, per la precisione, ad un programma chiamato Dixit Mondo, che trattava argomenti di carattere internazionale (politica, storia, etc.); quella puntata si chiamava: "Gli ultimi giorni di un'icona, Rabin e Arafat". Quello che segue è l'estratto di un depliant illustrativo dell'Associazione Fonte di Speranza onlus (esso riportava quanto segue nel 2011, cioé un anno prima della mail a cui ho accennato: ma scrissi che un anno dopo era ancora attuale e, purtroppo, a distanza di ben sette anni, lo è ancora adesso!). L'intestazione è la seguente: "Nei campi profughi guerra, miseria, fame e malattia sono compagne di migliaia di innocenti!". Il testo, invece, è questo: "Le condizioni di vita in Palestina sono drasticamente peggiorate in questi ultimi anni. Il fallimento del processo di pace e in particolare la costruzione del muro (ad opera degli israeliani no dei palestinesi!) hanno reso la vita un inferno per migliaia di profughi. Ma come sempre le principali vittime sono loro: i bambini. I campi Shu'fat e Kalandia sono cinti da un muro di cemento armato di nove metri di altezza (nulla da invidiare, direi, a quello costruito dai sovietici a Berlino né a quelli costruiti dai britannici a Belfast, Londonderry e nelle strade dell'Ulster, dilaniato dalla guerra civile tra cattolici e protestanti e dal terrorismo dell'IRA!). Non esistono aree verdi né spazi attrezzati per l'infanzia. Un bimbo su tre manifesta sintomi di malnutrizione, le infezioni intestinali e le patologie respiratorie sono diffusissime. Così come sono molto frequenti i problemi psicologici legati al permanente stato di stress e ai traumi dovuti a bombe, sparatorie e incursioni dell'esercito". Devo dire, purtroppo e paradossalmente, che la situazione odierna si è notevolmente involuta in tutta la striscia di Gaza e negli altri luoghi di Palestina (e non solo a causa della pandemia di covid‐19 che sta flagellando ormai da mesi l'intero globo terracqueo!) se non addirittura aggravata, rispetto ai primi anni del primo decennio del ventunesimo secolo.