Impressioni di chitarra e... dintorni (omaggioooo ai chitarristi!!!)

 Ho comprato, e letto, per la prima volta in vita mia la vostra rivista e devo dire che l'impatto dell'esordio è stato davvero eclatante, dirompente quasi, clamoroso ed...esaltante. Ciò è accaduto (lo scrivo con sincerità!) soprattutto per merito (o a causa, fate pure voi!) della "All‐times list" dei 100 chitarristi pubblicata sulle pagine dell'ultimo numero di Rolling: il suo impatto "visivo" nonché quello emotivo sono stati fortissimi su di me (così come credo, e spero per voi, possa esserlo stato su tantissimi appassionati e non, musicomani e/o chitarromani o meno!) e così, istintivamente, un raptus di quelli improvvisi mi ha portato a prendere la rivista dallo scaffale dell'edicola ed acquistarlo! La prima volta con voi, quindi, e con la vostra rivista (figlia, gemella del magazine "californiano", losangelino per la precisione, ma senza l'articolo The davanti: è questo il...cameo che vi contraddistingue, però!). La prima volta con voi, quindi, l'esordio con la vostra rivista e con la pagina facebook della stessa (già da tempo peraltro inserita, come suol dirsi, tra i miei "mi piace"!) avviene proprio dopo il recente compleanno dei miei "cinquanta" (è soltanto una coincidenza temporale, a mio avviso, di certo non astrale!): è molto strano, però, oserei dire stranissimo che ciò non sia accaduto prima! E'un fatto molto strano (stranissimo), questo, per uno come me che da oltre un trentennio è un'accanito fruitore di musica (in ascolto ma anche, e soprattutto, in lettura!); da oltre un trentennio ascolta e legge musica (al contrario di tanti altri ritengo che sia importantissimo leggere fatti, storie e note di musica, leggere la musica non con le note, ma intendo sui media e sui libri, per meglio capire poi il..."succo", ovvero le vere note: quelle musicali!). Questi sono i fatti strani della vita, oserei dire, e/o...semplici "misteri" della fede, come potrebbe dire qualcun'altro!
Bene, dopo questa medio‐lunga (spero non noiosa) intro e/o disquisizione di carattere, per così dire, personale vado a continuare. "Bando alle ciance" (come direbbero in Toscana!) o alle "quisquiglie" (come avrebbe sicuramente detto un noto principe napoletano!) e...vengo al sodo, al "punto focale" di questa mia mail: il "classificone" dedicato da voi ai chitarristi (cento) migliori d'ogni epoca, o se vi garba meglio chiamiamolo pure dei migliori suonatori di chitarra di sempre (per gli italici fan) del rock e...dintorni! 
Devo dire che la suddetta vostra [classifica] a me garba abbastanza (qualcuno potrebbe dire "chi se ne frega!", ma scherzi a parte, è soltanto un'opinione, la mia!), non obietto nulla su di essa perché la ritengo essere un...giusto mix tra passato e presente dell'arte della chitarra (è davvero un'arte suonarla: forse la settima, pardon, l'ottava!), new&old music, generi e stili diversi, etc.(al limite, dico solo che avrei messo un po' più in alto, casomai, Dave Gilmour, Santana e Knopfler: cosa, però, forse irrilevante, ovvero che non avrebbe assolutamente aggiunto nulla ai meriti musicali, già grandi, di questo trio!!!). Dico, anzi, che personalmente, la classifica, la allargherei ancor più, magari ampliandola sino ai migliori duecento (forse è un po troppo?!), dando spazio a tanti, tantissimi artisti che, seppur meritevoli, sono rimasti (ahimé!) esclusi dai migliori cento; farei, in parole povere, delle aggiunte...personali, spaziando, magari, il più possibile in altri generi (blues, jazz, country soprattutto). E'chiaro, ovviamente, come ognuno tiri "acqua al suo mulino" (recita un vecchio modo di dire), cioè, alle sue scelte e preferenze, opinabili quanto si vuole ma che, tuttavia, hanno solcato un'intera esistenza, sono state ‐ a volte ‐ il "leit‐motiv" della propria esistenza, frutto del...vissuto di ognuno di noi, e che hanno, in certo qual modo, segnato la propria e personale "carriera" di ascoltattore (la t doppia non è errore di ortografia, bensì l'ho messa apposta!) fruitore di note e di musica! Sia chiaro, però, che scrivo tutto questo senza polemica e bonariamente, con l'orgoglio, magari, di sciorinare la mia personale cultura musicale, per il puro piacere di farlo! Passo ora al mio elenco di...aggiunte e citerò, alla rinfusa, a ruota libera (senza, cioé, un criterio cronologico e/o "meritocratico") un bel po' di artisti (direi!) da aggiungere ‐ come detto ‐ ai cento: allegando, per tutti loro, una breve (a volte non tanto, però!) motivazione, una breve nota storica (a volte non tanto, però!!) e/o, magari, di...colore.
‐ Wayne Kramer, fu uno dei grandi della "scena" musicale di Detroit; con i suoi mitici MC5 (Fred "Sonic" Smith alla chitarra, Rob Tyner, voce e armonica, Michael Davis, basso e Dennis Thompson alla batteria) si pose alla ribalta per la prima volta insieme al partito rivoluzionario delle Pantere Bianche di John Sinclair; insieme al suo gruppo suonò a Chicago, durante i disordini alla Convenzione Democratica del 1968. Sull'Enciclopedia del rock (edita in Italia dalla Fabbri Editori, Milano, nel 1977), Nick Logan e Bob Woffinden scrivono: "Gli MC5 furono la prima band degli anni settanta fra quelle degli anni sessanta; essi rappresentavano, in parti quasi eguali, l'deologia della droga e quella rivoluzionaria, espresse, musicalmente, in un rock and roll ad alta energia, violento e senza compromessi!". "Back In The Usa", del 1970, (prodotto dal critico John Landau, che poi lavorò con Bruce Springsteen) non incontrò il successo dovuto, ma è considerato unanimamemte uno dei più grandi album di rock ad alto potenziale d'ogni tempo. Kramer è stato, a mio avviso, sottovalutato ‐ e non poco, direi. Forse, chissà, sugli sviluppi successivi della sua carriera ha influito la sua condanna a cinque anni per detenzione di cocaina; ma lui la cocaina, ce l'aveva nel cuore, nel suo talento, in quello che suonava, nelle sue dita, e lo esprimeva con la chitarra: volenti o nolenti, con il suo gruppo aprì la strada al funk‐rock revival degli anni settanta!       
‐ Country Joe McDonald&Barry Melton. Essi registrarono insieme, nel lontano 1965, (ovvero, in piena epoca "Frisco's&Summer's Love") il superbo e leggendario "Rag Baby". Questo duo, insieme, ha scritto pagine chitarristiche importanti nel rock mondiale. Di McDonald è scritto: "Probabilmente uno dei simboli e dei prodotti più importanti usciti dalle estati di San Francisco alla metà degli anni sessanta, ha rappresentato quella affascinante età forse ancora di più e meglio di Jefferson Airplane e Grateful Dead".
‐ Alvin Lee. Con gli Yardbirds (prima) ed i Ten Years After (poi) il "mago di Nottingham" (località dove ebbe i natali nel dicembre del 1944) ha segnato la storia del r&b inglese e quindi europeo, fornendo prove memorabili al mitico Marquee, club londinese, ed al festival del blues di Windsor. "A Space In Time" del 1971 fu l'album che mise più in risalto le sue capacità virtuosistiche e tecniche, secondo quanto affermò gran parte della critica del suo tempo. Mai, come in questo caso, mi sono trovato tanto concorde con essa: "I'd Love To Change The World", infatti, è un pezzo fantastico in cui la sua chitarra, veloce e sgusciante, lancia fendenti in direzione rockn'roll, r&b, psichedelia e...penso proprio che basti! Il pezzo citato fa il paio col leggendario ancorché classico e storico "Goin'home", suonato a Woodstock due anni prima. Lee, dopo la sua performance woodstockiana fu definito dalla stampa americana "la più veloce chitarra del west!". Dopo aver lasciato i Ten, il mago fornì ancora ottime prove da solista (vedi album "In Flight" e "Pump Iron"), suonando in studio (con mostri sacri del calibro di Ron Wood, Jim Capaldi, Steve Winwood, George Harrison, etc.) o live con la Alvin Lee&co. (vedi tournée mondiale del 1975).
‐ Ted Nugent, lo showman per eccellenza del rock (in particolare della scena americana: Detroit, Michigan), ma anche straordinario chitarrista con gli Amboy Dukes, prima, e poi da solista. Col suo gruppo sfornò ben undici album: il successo maggiore fu "Journey To The Center Of Your Mind", datato 1968 e definito da Logan e Woffinden (cfr. "Enciclopedia del Rock") "un pezzo di nonsense psichedelico". Gli Amboy, che sono poi spariti nel dimenticatoio, dopo quel successo isolato, allo stesso ritmo con cui erano apparsi sulla scena musicale americana, hanno rappresentato l'archetipo di tante altre band di ispirazione punk. Nugent, si diceva, era uno showman nato, aveva il palcoscenico nel sangue, nel dna...era un vero "animale da palcoscenico", alla stessa stregua, oserei dire, di un Mercury o di uno Jagger: fu questa la sua forza, la peculiarità che lo tenne a galla anche quando nessuno li avrebbe più concesso credito!
(artistico). Alla storia del rock, infatti, passeranno i suoi "duelli" chitarristici (con il sopra citato Kramer nonché con Mike Pinera e Frank Marino dei "Mahogany Rush"), i quali hanno fatto veramente tanta...storia nel rock: per la loro unicità, per la loro verve e la loro spontaneità, per la loro straordinarietà (quella di Nugent, in particolare!). Avveniva quanto segue: il ganzo (Nugent, s'intende!) saltava fuori dalle casse degli amplificatori come fosse un uomo delle caverne (un moderno "neandertaliano", direi!), con una fascia sui fianchi e brandendo arco e frecce; un altro dei suoi espedienti era quello che egli rompeva una boccia di vetro con la sua chitarra.
‐ Franco Mussida, una delle poche eccellenze italiane in una "scena" dominata dai mostri sacri di matrice anglosassone (british&usa): egli fu la colonna portante della più grande band (la PFM) di rock‐flash al mondo: in combutta con King Crimson, Yes e Emerson, Lake&Palmer. Le note della sua chitarra si sentono ancora (eccome, direi!) nei "cavalli di battaglia" ("Impressioni di settembre", "Celebrations") del gruppo.
‐ Il duo Daevid Allen e Richard Sinclair: entrambi evoluirono nei gruppi più importanti della cosiddetta "scena di Canterbury" (Daevid Allen Trio, Wilde Flowers, Soft Machine, Gong, Caravan, Hatfield&The North, etc.) ‐ la quale fu autentica fucina di talenti ed artisti con la a maiuscola, crogiuolo e crocevia di suoni, commistioni, contaminazioni e..."fusion" musicali ‐ e furono gli antesiniani del prog rock e della psichedelia made in U. K..
‐ Paco De Lucia, (il) maestro del flamenco e della musica ispanico‐latina, session‐men di prim'ordine (tantissime jam‐session nel suo carnet e collaborazioni con gli artisti più svariati, di ogni genere musicale e in ogni...dove). Sopra ogni cosa metto i "lavori" con Santana, John McLaughlin e Bryan Adams: solo per questo merita un posto tra i migliori chitarristi di sempre!
‐ Syd Barrett. E'superfluo motivare la presenza sua in una classifica dei migliori chiatarristi, (in quelle vesti è stato spesso sottovalutato) soprattutto da parte di chi scrive, fan dei Pink Floyd. Ma è un onore scrivere di lui, risaltare la sua genialità, la sua grandezza di artista: se fosse stato attivo più a lungo avrebbe rivoluzionato la scena dell'arte, della moda, del costume oltre che della musica: le note di "Astronomy Domine" e "Interstellar Overdrive" rimbomberanno in eterno nella storia del rock. Su di lui, sul suo valore di artista, se mai ce ne fosse bisogno, val la pena di citare il giudizio di due eminenti colleghi. Paul MC Cartney disse: "Syd Barrett era un creativo puro: animatore della scena psichedelica, di tutto ciò che era colorato e lontano dal luogo comune". Al pari dell'ex Beatles, anche David Bowie si espresse in termini altisonanti: "Barrett? La sua influenza su di me è stata enorme. Un rimpianto grande è che non l'ho mai incontrato di persona. Un diamante autentico".
‐ Toquinho. Fa specie, anzi, potrebbe far arricciare il naso la presenza di un musicista come lui ‐ essenzialmente un "classico", cultore della chitarra acustica ‐ in una classifica dominata da puri rokers e mostri dello strumento elettrico, ma non ce n'é motivo, a mio avviso. Inserire il brasiliano (in arte Antonio Pecci Filho) tra i più grandi chitarristi è giustissimo e non fuori luogo. Egli è stato (e continua ad esserlo) uno dei giganti della musica "popular" brasileira (con altri tre mitici chitarristi carioca del calibro di Caetano Veloso, Gilberto Gil e Joao Gilberto forma il cosiddetto poker dei "fabulous four"). Come potrebbe non esserlo, del resto, un artista che ha pubblicato più di ottanta album in carriera? E come poter dimenticare le centinaia di collaborazioni e presenze in lavori extra con artisti di tutto il mondo. E probabilmente non è un caso neanche se due album della sua discografia immensa e variegata ("O violao de Toquinho" e "O poeta e o violao") abbiano la chitarra (violao in portoghese)...protagonista nel titolo (e non solo!)? Direi proprio di no! "O poeta e o violao", infatti, oltre a toccare il vertice della collaborazione artistica sua con Vinicius de Moraes, rappresenta un capolavoro assoluto della musica mondiale! 
‐ Leo Kottke from Athens, Georgia (Stati Uniti), il quale fu influenzato da bluesmen del Delta (Mississippi John Hurt su tutti) ed a sua volta accompagnò bluesmen del Delta (Son House, ad esempio). Logan e Woffinden nella loro "Enciclopedia del Rock" scrivono così al suo riguardo: "Si è guadagnato la fama di uno dei migliori chitarristi acustici americani attraverso regolari concerti (nel 1975 ha suonato al folk Festival di Cambridge, in Gran Bretagna) e, soprattutto, attraverso i dischi incisi". 
‐ John Cipollina, fu uno dei massimi protagonisti della scena californiana anni 60‐70 e della "Summer's Love", ha segnato ‐ con i Quicksilver Service Messenger, di cui fu fondatore con Duncan, Freiberg e Elmore nel 1965 ‐ momenti fondamentali nella storia del rock. Con Duncan "duettò" fantasticamente nei numerosi concerti live della lunga stagione del 1968: il tutto confluì, poi, in gran parte nel mirabile "Happy Trails", uno dei trentatré simbolo della psichedelia statunitense ("Who Do You Love", "Calvary", "Mona", etc.).
‐ Un'altro "girovago" della chitarra e della scena musicale in genere è senz'altro Al Di Meola: egli meriterebbe senza ombra di dubbio di essere in classifica, tra i migliori "guitarists" di sempre, se non altro per le sue numerose collaborazioni avute e le ses= sion svolte con artisti di ogni dove e di ogni genere: da Chick Corea a Jean‐Luc Ponty, da John McLaughlin a Paco DiLucia, Steve Winwood, Andy Summers, Pino Daniele, Carlos Santana, etc.Egli ha sondato gli stili ed i generi più vari (dall'electric jazz alla fusion, dal rock al flamenco, ed ancora il folk, la musica latina, la world music, etc.), cimentandosi con successo in ognuno di essi. Con la sua maestria tecnica ed il suo virtuosismo ha influenzato tanti chitarristi jazz e rock e può, senza ombra di dubbio, occupare un posto di preminenza nella storia della chitarra elettrica.