Navigando con D'Annunzio sui versi di Maia
Testo di riferimento: G. D'Annunzio, Versi d'amore e di gloria, II, a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Milano, Mondadori, 1984.
I taccuini del viaggio di D'annunzio costituiscono la nuova edizione digitale, curata e commentata da Ornella Rella.
Navigando con D’Annunzio sui versi di Maia
Giuseppe Gianpaolo Casarini
«Andrò in Oriente per cinque o sei settimane: agli scavi di Delfo e di Micene, alle rovine di Troia.
Queste visitazioni votive sono richieste dai miei studi attuali. Mi sono rituffato nell’Ellenismo»: è
con tali parole che, il 10 luglio 1895, Gabriele D’Annunzio annunciava al suo editore Treves le
motivazioni che lo indurranno a intraprendere il viaggio verso la Grecia. In realtà l’intento dannunziano non era quello di esplorare luoghi a lui stranieri, ma di osservare con i propri occhi ciò che aveva precedentemente letto nelle opere greche classiche. Il viaggio gli permise infatti di rivisitare i luoghi descritti da Omero e dagli autori greci, precedentemente conosciuti tramite i loro scritti. Prevista tra il 18 o 19 luglio da Brindisi, la partenza, a causa delle pessime condizioni
meteorologiche, fu anticipata al 13 luglio: l’imbarco a bordo dello yacht Fantasia1 di proprietà di
Edoardo Scarfoglio avvenne dal porto di Gallipoli.Oltre al celebre giornalista, compagni di viaggio furono Guido Boggiani, pittore di fama, fotografo, esploratore poi morto assassinato da un indio in Paraguay , Georges Hérelle, insegnante di filosofia e traduttore ufficiale delle opere dannunziane in Francia, e Pasquale Masciantonio, avvocato. Giunti in Grecia l’1 agosto, l’Ulisside, come il poeta si definì e come definirà due dei suo compagni di avventura, scrive: «Siamo finalmente nel mare classico. Grandi fantasmi omerici si levano da ogni parte».
“E COME l’esule torna
alla cuna dei padri
su la nave leggera:
il suo cor ferve innovato
nell’onda prodiera,
la sua tristezza dilegua
616nella scìa lunga virente:
io così sciolsi la vela,
coi compagni molto a me fidi,
in un’alba d’estate
ventosa, dall’àpula riva
ove ancor vidi ai cieli
erta una romana colonna;
623io così navigai
alfin verso l’Ellade sculta
dal dio nella luce
sublime e nel mare profondo
qual simulacro
che fa visibili all’uomo
le leggi della Forza
630perfetta.”
Al ritorno da questo viaggio inizierà la stesura di Maia, un lungo poema autobiografico, in ventuno canti, intitolato Laus vitae che risulta il primo libro de Le Laudi del Cielo, del Mare, della Terra e degli Eroi in cui sono le raccolte poetiche della maturità di D’Annunzio. Secondo il progetto iniziale dello scrittore le liriche dovevano essere divise in sette libri, quante sono le Pleiadi (Maia, Elettra, Alcione, Merope, Asterope, Taigete e Celeno), ma il Poeta riuscì a comporne solo cinque: Maia, Elettra, Alcyone (1903), Merope (1912) e i Canti della guerra latina (1914‐1918). Il tono epico‐celebrativo delle liriche appare come la trasfigurazione in poesia del mito della "Rinascenza latina" e del nuovo Rinascimento propri di quell’epoca.
In particolare Maia costruisce la trasfigurazione in chiave eroica e leggendaria di quella crociera con Edoardo Scarfoglio e degli altri amici ed in esso l'ideologia del superuomo, molto frequente nelle opere di d'Annunzio, caratterizza fortemente la forma e i temi trattati ispirati in particolare ai testi scritti dal filosofo tedesco Nietzsche che contrapponevano alle idee cristiane di pietà, rassegnazione e uguaglianza i concetti dell'eterno ritorno, della volontà di potenza, del superuomo.
Una volta raggiunta l’Ellade il poeta immagina un suo incontro con Ulisse e ne fa il simbolo della volontà di potenza, del superuomo che sceglie l’avventura solitaria per mare.
“Incontrammo colui
che i Latini chiamano Ulisse,
nelle acque di Leucade, sotto
le rogge e bianche rupi
che incombono al gorgo vorace,
presso l’isola macra
come corpo di rudi
ossa incrollabili estrutto
e sol d’argentea cintura
precinto. Lui vedemmo
su la nave incavata. E reggeva
ei nel pugno la scotta
spiando i volubili venti,
silenzioso; e il pìleo
tèstile dei marinai
coprìvagli il capo canuto,
la tunica breve il ginocchio
ferreo, la palpebra alquanto
l’occhio aguzzo; e vigile in ogni
muscolo era l’infaticata
possa del magnanimo cuore.”
Si ravviva così nell’animo del Poeta il mito di Ulisse che, giunto a Itaca dopo mille peripezie, non si ferma e riprende di nuovo il mare, come era già stato trattato da Dante e da Pascoli.
Dall’incontro immaginario e immaginato questa l’accorata invocazione fatta anche a nome degli altri amici:
“O Laertiade„ gridammo,
e il cuor ci balzava nel petto
come ai Coribanti dell’Ida
per una virtù furibonda
e il fegato acerrimo ardeva
“o Re degli Uomini, eversore
di mura, piloto di tutte
le sirti, ove navighi? A quali
meravigliosi perigli
conduci il legno tuo nero?
Liberi uomini siamo
e come tu la tua scotta
noi la vita nostra nel pugno
tegnamo, pronti a lasciarla
in bando o a tenderla ancóra.
Ma, se un re volessimo avere,
te solo vorremmo
per re, te che sai mille vie.
Prendici nella tua nave
tuoi fedeli insino alla morte!„
Non pur degnò volgere il capo.
Ulisse non li degna come visto di uno sguardo ma il Poeta non s’arrende e questo il suo grido non a nome dei compagni ma distinto, personale:
“Odimi„ io gridai
sul clamor dei cari compagni
“odimi, o Re di tempeste!
Tra costoro io sono il più forte.
Mettimi alla prova. E, se tendo
l’arco tuo grande,
qual tuo pari prendimi teco.
Ma, s’io nol tendo, ignudo
tu configgimi alla tua prua.„
Si volse egli men disdegnoso
a quel giovine orgoglio
chiarosonante nel vento;
e il fólgore degli occhi suoi
mi ferì per mezzo alla fronte.”
Da questa sua invocazione, ecco che solo a lui Ulisse lancia un folgorante sguardo “il fólgore degli occhi suoi mi ferì per mezzo alla fronte.” poi mentre lo stesso Ulisse si allontana:
“Poi tese la scotta allo sforzo
del vento; e la vela regale
lontanar pel Ionio raggiante
guardammo in silenzio adunati.”,
si ha come uno sdoppiamento dello stesso Ulisse in quanto D’Annunzio si identifica con lui e si erge a protagonista del poema “e fui solo” che” a me solo fedele io fui, al mio solo disegno”:
“Ma il cuor mio dai cari compagni
partito era per sempre;
ed eglino ergevano il capo
quasi dubitando che un giogo
fosse per scender su loro
intollerabile.
in disparte, e fui solo;
per sempre fui solo sul Mare.
E in me solo credetti.
Uomo, io non credetti ad altra
virtù se non a quella
inesorabile d’un cuore
possente. E a me solo fedele
io fui, al mio solo disegno.
O pensieri, scintille
dell’Atto, faville del ferro
percosso, beltà dell’incude!”
Da qui inizierà per il “ novello Ulisse”, un Ulisside, questo viaggio sospeso fra mito e realtà, simbolo della volontà di viaggiare, sperimentare e scoprire tutto ciò che è possibile conoscere.
L'io del poeta è volto a inseguire ogni presenza sensibile e spirituale e trasforma il ricordo del viaggio in un'avventura epica vissuta nel segno di Ulisse:
“E contemplai, di contro
a Same dai foschi cipressi,
Itaca petrosa,
il Nèrito aspro nudato,
la patria angusta
di quella incoercibile Forza.
E veder parvemi il tetto
securo, la soglia polita,
le stanze purgate dai morbi
con fumido solfo,
le fanti dai cinti vermigli
intente a forbir seggi e deschi
con le spugne lor cavernose
o a torcere i lor fusi
versatili o a scardassare
le lane, e la tarda nutrice
Euriclèa che valse già venti
tauri, e l’economa Eurinòme,
e Femio il cantore, e nell’orto
cinto di pruni Laerte
curvo a rincalzare l’arbusto.”
Da qui un crescendo per l’esaltazione della vita, delle bellezze della natura quel che è noto come il panteismo dannunziano :
“Cipresso, e parvemi allora
soltanto conoscer la tua
meditabonda bellezza,
commisto al palmite ricco,
sul fianco dei colli silenti,
su le correnti dell’acque,
in contro al zaffiro sublime
dei monti creati alle soglie
dell’aria dal flauto di Pan!
Oleandro, e allora t’elessi
in riva ai ruscelli fiorito
per inghirlandar la mia Musa
che ama danzare e lottare,
che tratta l’incudine e il sistro,
che onora la grazia e la forza,
che loda il pastore e l’eroe;
t’elessi, oleandro, ti colsi
per redimir le mie tempie
di rose e d’alloro in un ramo.
Non mai parso m’eri sì bello!
E un altro da me canto avrai.”
e della storia e del mito:
Peregrinammo da Patre
alla città santa d’Olimpia,
al tempio di Zeus Cronide
con chiusa l’offerta nel cuore.
E tacita era la via;
e il Sole inclinavasi all’onda
occidua, con riaccesa
divinità, Elio nomato
per noi, Elio d’Eurifaessa.
Ed eramo senza parola,
tacenti, ma d’una celeste
melodìa pieni il petto
mortale. E talora dai monti
aerei venivan messaggi
per l’aere; e noi rendevamo
l’orecchio, attoniti, ai suoni
di Pan. Disse un de’ cari
compagni: “Nel plenilunio
che segue il solstizio d’estate
la Festa ha principio„. S’udiva
dietro a noi fragore di carri.
“Era su la via santa
la forza dell’Ellade, mossa
da un ramo d’ulivo selvaggio!
Era il fior della stirpe
quadruplice, la concorde
e discorde anima ellèna
protesa verso il serto
leggiere d’ulivo selvaggio!
Ionii e Dorii, Eolii ed Achei,
il sangue d’Atene di Sparta
di Tebe d’Elice d’Ege;
le genti insulari di Nasso
di Sèrifo d’Andro, di tutte
le Cicladi; e i potenti
di terra lontana, i tiranni
sicelii, i re di Cirene,
i grandi oligarchi
delle città di Tessaglia
e quei di Metaponto di Velia
di Sibari di Posidonia
lambivan l’ulivo selvaggio!”
Alfine per il Poeta e per i compagni ormai forgiati “Ulissidi” varrà un solo e continuo navigare forti di questa esperienza “pronti a combattere, certi
di vincere, in quanto “Vivemmo, divinamente
vivemmo!” nuovi e diversi lidi li attendono:
“Ecco, noi sciogliamo le vele
a dipartirci. Il periplo
è compiuto. Navigheremo
verso Messàna falcata,
verso la vorace Caribdi.
Da questa patria a un’altra
patria ch’è pur sacra agli iddii
veleggeremo, colmi
di vita i precordii, spumanti
e traboccanti d’ebrezza,
pronti a combattere, certi
di vincere, poi che apprendemmo
a cantare il peana
nelle acque di Salamina,
nei piani di Maratona,
e a correre dando l’assalto.
Vivemmo, divinamente
vivemmo! All’antica mammella
ci abbeverammo, ancor piena.
La bestia inferma uccidemmo
nel nostro fango penoso.”
E il Carme si chiude con le lapidarie parole l'esortazione che, secondo Plutarco Gneo Pompeo diede ai suoi marinai, i quali opponevano resistenza ad imbarcarsi alla volta di Roma a causa del cattivo tempo:
“Son qua, Ulissìde.„
“Su, svegliati! È l’ora.
Sorgi. Assai dormisti. Odi il vento. Su! Sciogli! Allarga!
Riprendi il timone e la scotta;
ché necessario è navigare,
vivere non è necessario.„
…………………………………………………………..
Fonti e riferimenti
- Gabriele D'Annunzio Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi, Libro Primo ‐ Maia, Milano, Fratelli Treves Editori,1908. Fonte: Internet Archive
- G. D'Annunzio, Versi d'amore e di gloria, II, a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, Milano, Mondadori, 1984.
- I taccuini del viaggio di D'annunzio costituiscono la nuova edizione digitale, curata e commentata da Ornella Rella‐ da Internet
- Maia( Poesia‐Wikipedia‐da Internet
- Maia‐Wikisource‐da Internet