Vacanze al mare
Vacanze al mare
Eriberto Pototschnigh aveva ereditato dal nonno di origine slovena l’impronunciabile cognome tanto che la gente, dopo un primo tentativo inequivocabilmente fallito, preferiva rivolgerglisi con il più accessibile nome.
Era un tipo che amava scendere al mare di mezza mattina. Raggiungeva l’ombrellone che gli era stato assegnato, a testa bassa, con i giornali sottobraccio e uno dei suoi libri di poderosa qualità.
Se era costretto buttava là un saluto al bagnino e tirava dritto. Mai una volta che si fermasse a parlare del più o del meno, ma non dava l’idea di essere un individuo altezzoso. Più che altro sembrava poco disposto a perdere tempo in ciance di scarso valore.
Viaggiava verso la sessantina, quanto poco o tanto ci mancasse non saprei dirvi. Di una certa altezza, uomo di indubbia ma non sfregiante stazza, capelli bruni, due folte basette bianche. La chioma, con qualche spruzzata di grigio, approdava alle spalle per recuperare in lunghezza quel che in fronte l’incombente calvizie aveva iniziato a portarsi via.
Un paio di occhiali Ray‐Ban Aviator, marchio storico ma inequivocabilmente datato, completavano l’effigie usuale.
Si spogliava di maglietta e pantaloncini e li appendeva alle bacchette dell’ombrellone. Si sedeva sul bordo del lettino guardandosi intorno: una lunga occhiata al mare, ai suoi colori, alle sue movenze, al suo effluvio.
Le sue mani subito si rivolgevano alla borsa da cui estraeva gli occhiali per la lettura, il pacchetto dei sigari e l’accendino. Si metteva in bocca un toscano, se lo accendeva esalando intorno a sé una nuvola di fumo non sempre apprezzata. A quell’ora, però, le sdraio della prima fila erano ancora spopolate. Lo so poiché mi è capitato di occupare anch’io le sdraio della prima fila, proprio accanto a lui. Una persona gentilissima, buongiorno e buonasera non me li negava. Ma da un cortese buongiorno, ripetuto enne volte, non si sedimenta una conoscenza.
A volte, preferiva la poltroncina alla sdraio più comoda per svolgere parte delle sue attività che il periodo di vacanza dal lavoro non aveva saputo o voluto o potuto interrompere.
Lo vedevo arrivare fino all’ingresso dei bagni in bicicletta, da solo. Oppure con un somigliante giovinetto sui dieci anni. Non l’ho mai visto in coppia con una donna, escluso quella volta in cui era accompagnato da una donna in età avanzata, probabilmente la madre.
L’assenza femminile può essere spiegata in molti modi e potrei provare ad enumerarne le ipotetiche possibilità. Ma forse è meglio che lo faccia ognuno da sé, forse non è nemmeno essenziale.
La vita delle persone ha spesso ritmi non simultanei e quindi perché pensare sempre alle cose peggiori.
Mi sono trovato a riflettere sul lavoro che Eriberto poteva svolgere. Dall’uso non infrequente del cellulare e dalla presenza di documenti e tabulati nelle sue mani a cui dedicava un tempo cospicuo delle giornate di mare ho immaginato che non poteva che essere un lavoro di concetto come si usava dire una volta, in un ruolo direttivo o manageriale.
Anche i libri che leggeva erano enigmatici, perfino quando si esprimevano nel linguaggio di genere come le storie di avventura, i libri storici, le spy story o i noir. Ho buttato un occhio sul librone che stava leggendo: Iain Pears: La quarta verità, Tea 2010. Un libro di oltre 600 pagine, il cui ambientamento storico è quello dell'Inghilterra all'indomani della restaurazione della monarchia Stuart, nel 1664, curata nel dettaglio e valida non solo come sfondo, ma ne è parte integrante.
Oxford, un luogo e un periodo di grandi fermenti politici, scientifici e religiosi. Un docente del New College viene trovato morto in circostanze misteriose. Una ragazza accusata dell'assassinio e condannata all'impiccagione. Quattro testimoni raccontano la loro "verità": un cattolico veneziano, Marco da Cola; uno studente in medicina, Jack Prestscott; un insegnante, matematico e teologo, John Wallis; uno studioso dell'antichità, Anthony Wood. Ma uno soltanto di loro dice tutta la verità.
Ho letto differenti giudizi: sarà stata una lettura davvero avvincente?
Con la tecnica regolarità di chi è avvezzo a contingentare le proprie attività secondo orari prestabiliti e programmati in anticipo, si immergeva in un lungo bagno al mattino dirigendosi al largo con uniformi bracciate. Il pomeriggio invece lo dedicava al figlio, sia nel nuoto che nei giochi di spiaggia come il ping‐pong con un volano al posto dell’ordinaria pallina.
A un certo punto mi sono accorto che i suoi sguardi si facevano prolungati e non erano rivolti al mare. Bensì a una donna, dislocata a qualche metro di distanza e pure lei nella prima fila, di fronte alla cui silhouette non si restava indifferenti. Da quel momento, la sua attenzione veniva rapita dall’entrata in scena di questa donna i cui tempi di spiaggia gli erano assai simili così come il periodo di vacanza: tarda mattina, tardo pomeriggio, l’intero mese. Una donna sola con due figli: un tredicenne già grandicello, moro e attraente come la madre e un altro di un paio di annetti a cui erano indirizzati gli obblighi prioritari.
L’immagine era di donna non comune, capelli lunghi, increspati e corvini, che lei si annodava al centro della testa con l’aiuto di un ferma‐capelli di colore arancione a forma di fiore. Occhi scuri perennemente occultati da un paio di occhialoni di tartaruga, un viso affascinante, un corpo che, nonostante la recente seconda gravidanza, conservava una grazia che lei sapeva rivestire con costumi appropriati e di gusto. Gli occhi diritti sempre davanti a sé. Un portamento impeccabile, una perfetta abbronzatura.
Aveva sempre dei copricostume leggeri, vaporosi e colorati ma mai vistosi, che indossava lasciando scoperto a turno uno degli omeri. Perfino le lievi imperfezioni si trasformavano in giovamenti ulteriori, in arricchita charme: un neo fra naso e bocca, un nasino convesso alla Debra Winger, i lombi un po’, ma solo un po’, opulenti.
L’ho visto, da quel momento in poi, anticipare l’arrivo in spiaggia non dovesse mai perdersi l’entrata in scena della splendida femmina a cui io pure non disdegnavo di rivolgere una sbirciata.
Mi accorgevo che le occhiate di Eriberto verso la bella signora erano ormai ininterrotte e gli era gravoso non renderle ancora più evidenti. Provava a ritornare con il pensiero, con gli occhi, con l’attenzione ai propri doveri in arretrato ma lo sguardo dai fogli dove si era abbassato tornava ad alzarsi e a girarsi nella di lei direzione.
L’ho visto prendersi la testa fra le mani e rimanere lì, finalmente distolto, a pensarci sopra. Mi sono detto che non poteva essere solo quel carisma muliebre ad attrarlo. Doveva esserci qualcosa di più. Probabilmente gli ricordava qualcuno e mi sono quasi convinto che l’attrazione doveva scaturire forse da una somiglianza, da un preciso ricordo, da una fotografia scattata tanti anni prima: la foto di una donna del sud, mediterranea, spagnoleggiante, quasi tzigana che sorrideva con sguardo intrigante verso la macchina fotografica.
Non ho colto mai un tentativo di approccio, una qualche forma di avance. Nemmeno un ammicco di cortese saluto. Eppure, era palese il cambio di umore di Eriberto: come se da un passato lontano tornassero a rivivere ombre e luci, gioie e sofferenze di una grande passione degna del vigore della gioventù. Era sorpreso e infastidito, compiaciuto e incupito.
Ora tornava ad accendersi per qualcuno, forse per nulla, in una stagione dell’esistenza in cui di solito ci si distanziava dalla furia dei sentimenti squassanti, dagli slanci tutto cuore poco cervello portatori sì di felicità al settimo cielo ma anche di sofferenze inaudite. Ora si accingeva a mettersi sulla graticola a fuoco lento per i giorni residui di villeggiatura.
Tuttavia, l’ultimo giorno del mese ho visto il Signor Eriberto Pototschnigh avvicinarsi a quella donna, tenderle con garbo la mano, e proferire le seguenti parole: «Devo ringraziarla, gentilissima signora, lei non sa quanto la sua presenza mi sia stata di grande compagnia. I miei ossequi».
Un lieve inchino del capo e già si era voltato per dirigersi a rapidi passi verso l’uscita. Lei non ebbe il tempo di replicare: rimase sbalordita, a bocca socchiusa, muta e assorta. Dopodiché abbassò gli occhi e tornò senza letizia ai propri legami.