su "L'uomo duplicato"
Autentico maestro degli "e se" e dei "forse", José Saramago si diverte ne "L'uomo duplicato" a ragionare su un caso molto strano: come reagiremmo se scoprissimo che da qualche parte nel mondo, addirittura nella nostra stessa città, esiste qualcuno identico a noi? Identico, ma proprio identico, dalla conformazione del viso al tono della voce, ai difetti corporei alla posizione dei nei. Un esatto duplicato, insomma.
Quando il professore Tertuliano Maximo Alfonso scopre l’esistenza di un uomo uguale a lui, passa metà del libro a cercarlo, anche con contorti accorgimenti al limite del maniacale. Forse in questa fase la lettura si stanca leggermente, anche se arricchita della vita personale del protagonista e delle solite perle aforistiche alla Saramago: prese da sole sembrerebbero illustrare una realtà banale e nota, ma nel momento in cui le vediamo scritte lì, in quel dato contesto, con quella certa associazione di idee, diventano una verità inconfutabile nella sua provvisorietà, e per questo indimenticabile.
Mentre i fatti si sciolgono, nella seconda metà del libro, sopraggiungono altri fattori. Come reagirebbero i familiari di un uomo se venissero a sapere che non è l’unico sulla faccia della terra? Come reagirebbe, ad esempio, una moglie? Una fidanzata? Come si comporterebbe una persona se venisse a sapere che colui o colei che ama non è così irripetibile come ha sempre creduto? Potrebbe restare indifferente alla notizia o smetterebbe di dormire la notte?
E come potrebbero relazionarsi, tra di loro, due perfetti duplicati?
Questa indagine paradossale nell’animo umano si fa vincente grazie al colpo di scena finale, inaspettato e realistico.
L'uomo duplicato
Feltrinelli
270 pagine
8807721716