10 di 19

Sogno la tranquillità, che secondo me è la più grande ricchezza dell'uomo.

Il ricco è più solo perché è più raro. I poveri son tanti, tutti amici, sempre assieme, ‘sti lazzaroni che non ti fanno più campà!

L'umanità è divisa in ricchi e poveri, in proprietari e sfruttati, ed astrarre noi stessi da questa divisione fondamentale; e dall'antagonismo tra poveri e ricchi significa astrarsi da fatti fondamentali.

È strano, ma vogliono arare la terra, e sono malati di avidità. Hanno fatto molte leggi, e queste leggi i ricchi possono infrangerle, ma i poveri no. Nella loro religione i poveri pregano, i ricchi no. Tolgono denaro ai poveri e ai deboli per(…)

La vostra gente stima gli uomini quando sono ricchi: perché hanno molte case, molta terra, molte squaw, non è così? Bene, diciamo allora che il mio popolo mi stima perché sono povero. Questa è la differenza!

Se io avessi a resuscitare, io per me prima d'ogni altra cosa desidererei d'esser uomo dabbene; in secondo luogo d'essere uomo sano, dipoi d'esser uomo d'ingegno, quindi d'esser uomo ricco.

Gli ambiti in cui i ricchi ricavano poco, devono contribuire in gran parte alla soddisfazione delle necessità pubbliche.

I paradisi fiscali esistono soltanto perché i Paesi ricchi lo vogliono. E lo vogliono perché le grandi aziende possano derubare la cittadinanza in tutta impunità. Questo è il ruolo dello Stato: fare in modo che i ricchi diventino ancora più ricchi.

La concentrazione della ricchezza porta quasi automaticamente alla concentrazione del potere politico, che a sua volta si traduce in leggi che favoriscono naturalmente gli interessi di coloro che le formulano.