Scrittura: aforismi, poesie e racconti
10 di 130
Quel che non riesce oggi forse riuscirà domani, occorre continuare a rischiare e a lavorare, fino alla volta buona, finché la scrittura trova la forma giusta, finché l’amore sarà corrisposto.
Aforisma
La mia ricerca linguistica, inoltre, ha voluto distinguere termini catanesi e palermitani: la Sicilia ha un vasto sottobosco di lingue e codici.
Aforisma
L’ambientazione per me è fondamentale. La Sicilia va anche oltre, perché, che l’autore lo voglia o no, diventa subito un vero e proprio protagonista del libro. Un elemento imprescindibile.
Aforisma
In teoria potrei fare solo la scrittrice, ma è una mia necessità fare il medico. La medicina è l’altra mia passione, un pezzo della mia vita a cui tengo tantissimo. Non mi “vedo” a non fare più l’oculista.
Aforisma
Le lettere sono così. Le parole volano via nel momento in cui vengono pronunciate, ma quelle scritte restano.
Aforisma
La vita sociale non può escludere la politica: se scrivi romanzi sulla vita sociale non puoi non parlare di politica.
Aforisma
Scrivi di ciò che ti disturba, soprattutto se non disturba nessun altro.
Aforisma
Le persone che mi conoscono si aspettano di apparire nei libri.
Aforisma
Preferivo scrivere belle storie piuttosto che storie vere. Ma questo non è possibile per un giornalista.
Aforisma
La libertà quasi illimitata: scrivo quello che mi passa per la testa.
Aforisma