Scrittura: aforismi, poesie e racconti
20 di 144
Il prologo è una specie di amo per far abboccare il pesce.
Aforisma
Se non le scrivo, le cose non sono arrivate fino al loro termine, sono state soltanto vissute.
Aforisma
Non mi sento coraggiosa. Scrivo per necessità. Sono i medici e gli infermieri che lavorano ogni giorno negli ospedali sottopagati e in credito di riconoscenza a essere coraggiosi.
Aforisma
Il mio unico scopo, quando scrivo una storia, è raccontarla, diffonderla, perché ho una grande fiducia nel potere della narrazione.
Aforisma
Quel che non riesce oggi forse riuscirà domani, occorre continuare a rischiare e a lavorare, fino alla volta buona, finché la scrittura trova la forma giusta, finché l’amore sarà corrisposto.
Aforisma
La mia ricerca linguistica, inoltre, ha voluto distinguere termini catanesi e palermitani: la Sicilia ha un vasto sottobosco di lingue e codici.
Aforisma
L’ambientazione per me è fondamentale. La Sicilia va anche oltre, perché, che l’autore lo voglia o no, diventa subito un vero e proprio protagonista del libro. Un elemento imprescindibile.
Aforisma
In teoria potrei fare solo la scrittrice, ma è una mia necessità fare il medico. La medicina è l’altra mia passione, un pezzo della mia vita a cui tengo tantissimo. Non mi “vedo” a non fare più l’oculista.
Aforisma
Le lettere sono così. Le parole volano via nel momento in cui vengono pronunciate, ma quelle scritte restano.
Aforisma
La vita sociale non può escludere la politica: se scrivi romanzi sulla vita sociale non puoi non parlare di politica.
Aforisma